Perbolla è lo spumante metodo classico dei Perinelli, l’ultimo nato nella nostra azienda agricola sociale.
Affinato sui lieviti per 36 mesi, figlio di vitigni esposti a nord ovest, PERBOLLA è un vino di grande freschezza e armonia che regala a naso e
bocca sfumature di pane fresco lievitato, fiori bianchi e frutti. È perfetto per brindare.
SPUMANTE VSQ METODO CLASSICO
Forma di allevamento: Cordone Speronato, Guyot
Composizione varietale: 75 % Chardonnay + 25 % Pinot nero, coltivazione Biologica
Zona produzione: Media Val Nure
Vinificazione: Pressatura soffice delle uve a cui segue decantazione naturale in vasche di acciaio e successiva prima fermentazione
con lieviti selezionati; presa di spuma in bottiglia ad aprile; riposo sui lieviti a temperatura controllata per 36 mesi, sboccatura senza aggiunta di liqueur,
colmatura eseguita con lo stesso vino.
ABBINAMENTI
Adatto per accompagnare aperitivi di salumi magri, come prosciutto crudo e culatello; crostini con lardo pestato emiliano;
antipasti di mare con vongole dell’Adriatico, canolicchi e canocchie; pesci in guazzetto, rombo al forno.
PRENOTAZIONE E CONSEGNE (anche a domicilio)
Puoi acquistare Perbolla al prezzo di lancio di euro 10,50 e richiedere lo sconto del 10% su 60 bottiglie e del 15% su 120 bottiglie.
Per prenotazioni e informazioni chiama il 345 6261518 o lo 0523 860159, oppure scrivi a iperinelli@cascinaclarabella.it.
- Se abiti in zona Piacenza CONSEGNAMO A DOMICILIO
- Spediamo IN TUTTA ITALIA
- A Piacenza ci trovi tutti i venerdì al MERCATO CONTADINO di piazza Duomo.
Dal 2012 operiamo sul territorio di Piacenza con l’obiettivo di ridare dignità e garantire integrazione a persone con disagio psichico favorendo percorsi di cura e riabilitazione.
Lo facciamo creando per loro posti di lavoro in reali attività produttive perchè crediamo nel valore terapeutico del lavoro che aumenta le competenze concrete, facilita le relazioni e il contatto con gli altri incidendo positivamente sull’autostima e l’autonomia.
Inoltre l’ambito agricolo è da sempre privilegiato per l’inserimento lavorativo di persone con disabilità mentale grazie a peculiari caratteristiche terapeutiche e riabilitative: la tranquillità dell’ambiente, la circolarità stagionale del lavoro, l’evidenza del risultato della propria attività, la salubrità dell’impegno fisico strettamente associato a quello mentale.
Contraddicendo di fatto il pregiudizio per cui la malattia mentale inibisce o riduce la capacità produttiva i nostri lavoratori hanno assunto pienamente la dignità di lavoratori agricoli e con loro abbiamo dato vita alla produzione di vini tipici dei colli piacentini, alla produzione di miele e a piccole lavorazioni conto terzi.
La Cooperativa Sociale Agricola “I Perinelli” Onlus nasce grazie ad un progetto di Cascina Clarabella, Consorzio di cooperative sociali per l’assistenza socio-sanitaria e la creazione di opportunità di lavoro per soggetti svantaggiati, in collaborazione con l’AUSL di Piacenza.
Le nostre vigne sono, da qualche anno, coltivate con metodi biologici e ci donano le uve tipiche delle colline piacentine: Barbera, Bonarda, Malvasia e Ortrugo. Pinot nero e Chardonnay, vitigni internazionali di grande eleganza, completano la nostra produzione
Abota, dal piacentino “me piasa a böta” (mi piace un sacco), per dei vini che richiamino fortemente alle radici contadine,
alla semplicità del gusto, al linguaggio quotidiano di una Piacenza popolare e antica.
Uvaggio: Barbera e Bonarda
Alcol: 14%
Certificazione: biologico
Vino frizzante prodotto tramite la rifermentazione in bottiglia, metodo tradizionalmente utilizzato nella provincia di Piacenza. Dopo una prima fermentazione in autoclave il vino viene imbottigliato con tappo a corona insieme a lieviti selezionati, che agendo sugli zuccheri residui producono l'anidride carbonica necessaria per donare la caratteristica effervescenza. Il vino, permanendo sui lieviti, acquisisce le caratteristiche note aromatiche e il particolare colore acceso, tipico dei vini non filtrati.
Consumo: consigliamo una temperatura di 8°C, e di agitare delicatamente la bottiglia prima di aprirla, per rimettere in sospensione i lieviti e gustarne appieno l’apporto aromatico e sensoriale.
Abbinamenti: piatti succulenti, come cotechino, coppa al forno e salame cotto.
Uvaggio: Ortrugo e una piccola percentuale di Malvasia
Alcol: 12,5%
Certificazione: biologico
Vino frizzante prodotto tramite la rifermentazione in bottiglia, metodo tradizionalmente utilizzato nella provincia di Piacenza. Dopo una prima fermentazione in autoclave il vino viene imbottigliato con tappo a corona insieme a lieviti selezionati, che agendo sugli zuccheri residui producono l'anidride carbonica necessaria per donare la caratteristica effervescenza. Il vino, permanendo sui lieviti, acquisisce le caratteristiche note aromatiche e il particolare colore acceso, tipico dei vini non filtrati.
Consumo: consigliamo una temperatura di 5°C, e di agitare delicatamente la bottiglia prima di aprirla, per rimettere in sospensione i lieviti e gustarne appieno l’apporto aromatico e sensoriale.
Abbinamenti: piatti della tradizione, come salumi, anolini e tortelli.
Uvaggio: Barbera e Bonarda
Alcol: 14%
Certificazione: biologico
Vino fermo della tradizione, che celebra l’amicizia, suggellatore di legami, con il passato e con gli altri. Passaggio solamente in acciaio, per mantenere la freschezza, attesa di un anno prima dell’imbottigliamento, perché solo chi ha pazienza e sa attendere può apprezzare la meraviglia che il connubio tra uomo e natura può offrire.
Consumo: consigliamo una temperatura di 16-18°C, e di aprire la bottiglia almeno mezz’ora prima, per far respirare il vino.
Abbinamenti: arrosti, carni in umido, selvaggina, formaggi stagionati.
Oltre alla cantina, I Perinelli si accupano anche della produzione di miele con api allevate in arnie all'interno dei nostri vitigni e lavorazioni conto terzi sia in ambito di lavorazioni sul miele come ad esempio la smielatura, la filtrazione, la decantazione, ecc. sia per lavorazioni più complesse come applicazione di spaghi, etichettatura ed imballaggio.
Dal 2015 ci prendiamo cura di 23 arnie all’interno dei nostri terreni coltivati a vite. Ci occupiamo direttamente delle fasi di:
Produciamo miele biologico di Acacia, Tiglio, Castiglio e Millefiori
Grazie alla collaborazione con aziende del territorio eseguiamo lavorazioni più o meno complesse come:
Ulteriori lavori sono in fase di definizione e la cooperativa rimane comunque sempre aperta a nuove proposte.
Il modello di agricoltura sociale che La Cooperativa I Perinelli, con il sostegno di Cascina Clarabella, intende promuovere è un progetto di sviluppo locale che coniuga in maniera etica la funzione produttiva e la funzione sociale. La creazione di posti di lavoro per persone svantaggiate avviene attraverso lo sviluppo di nuovi settori produttivi funzionali allo sviluppo del nostro territorio.
Presso la nostra cooperativa sono in fase di svolgimento corsi professionali per la produzione di pasta fresca.
Attraverso le azioni formative e di politica attiva del lavoro per l'inserimento e la permanenza nel lavoro delle persone disabili (Rif PA 2018-10229/RER approvato con DGR 1178/2018 del 23/07/2018) il nostro obiettivo è quello di formare pastai professionisti per iniziare una vera e propria produzione di pasta fresca destinata principalmente alla ristorazione, ma disponibile anche presso lo spaccio per la vendita al dettaglio della nostra cooperativa dove poter trovare una proposta di prodotti etici e tipici della tradizione piacentina.
Per informazioni o richieste puoi contattarci ai recapiti sotto indicati, oppure scriverci mediante il form. Il nostro staff risponderà nel più breve tempo possibile.